The Industries of the Future, Alec Ross – Recensione

Non è per una mera composizione fotografica che, accanto al libro di Alec Ross, Il nostro futuro (The Industries of the Future, in lingua originale), ci siano dei post-it, una penna e una matita. È un libro che va attentamente studiato, da cui prendere appunti. Ho riempito le pagine di note, informazioni evidenziate e tutto ciò che mi è servito per arrivare ad una conclusione incontrovertibile: questo libro va letto e consigliato, soprattutto alla mia generazione a cui, credo, Ross abbia voluto rivolgersi, più di chiunque altro.

Sfatiamo subito un mito che aleggia di fronte a libri di questo tipo: non è un ricettario né, tantomeno, un insieme di slogan da parte di chi, dall’alto della sua comoda scrivania, pensa di poter dare una lettura oggettiva del mondo, senza conoscerlo affatto.

Alec Ross è un esempio di capacità, passione e umiltà, un mio punto di riferimento, che ha deciso, nel 2016, di pubblicare questo libro per offrire un cannocchiale con cui guardare il mondo dei prossimi 10/15 anni. Un mondo diverso da quello in cui viviamo. Un mondo con sue logiche oggi impensabili dalle menti conservatrici. Un mondo che arriverà, comunque, che lo si accetti o no.

Italoamericano (i suoi antenati emigrarono dall’Abruzzo verso gli States, cento anni fa), tra i massimi esperti di tecnologia degli Stati Uniti e del mondo, è stato Senior Advisor per l’Innovazione del Dipartimento di Stato degli USA, durante il mandato di Hillary Clinton. Ha girato in lungo e in largo il mondo, grazie al suo lavoro, avendo la fortuna di conoscere gli aspetti più disparati e nascosti di ogni angolo della Terra, dai più importanti ai più remoti. Ha immagazzinato una mole di informazioni, spunti di riflessione che cerca, egregiamente, di mettere a sistema nella sua opera, diventata il filo d’Arianna in un labirinto, quello del presente, tortuoso che tiene intrappolati molti di noi, in una dimensione sempre più sbriciolata dalla rivoluzione tecnologica. Una rivoluzione silente, spesso, altre volte accompagnata dalle fanfare degli annunci in pompa magna. Una rivoluzione che non tutti sanno di star vivendo.

Dalla nascita di AirBnB alle sfide della digitalizzazione nella sanità, passando da una visione dell’Africa e dei Paesi in via di sviluppo completamente fuori dai preconcetti che si associano ad essi. Ecco la funzione di questo libro: apre la mente e l’anima verso una visione della realtà completamente diversa. Una sorta di realtà aumentata, capace di farci viaggiare nel tempo e la conclusione a cui si giunge, quando si finisce questo libro è: ma viaggiare in quale futuro? Siamo già in quel viaggio e non ce ne rendiamo conto.

Sollevare criticità riguardo l’innovazione tecnologica è diventato uno sport per molti. La paura verso la nuova “stregoneria” chiamata tecnologia travolge chi non comprende il suo enorme potenziale o guarda ad essa come un elemento fuori dal controllo dell’uomo. Ma è l’uomo che crea tecnologia. È l’uomo che decide da che parte deve andare l’innovazione tecnologica. Il motto “si stava meglio quando si stava peggio” lasciamolo ai perdenti. Abbandonare la palude della paura e della nostalgia è d’obbligo se vogliamo essere pronti allo tzunami dell’innovazione che ci travolgerà nei prossimi anni.

Alec Ross – attualmente candidato per i Democrats a Governatore del Maryland – con eleganza, semplicità e lucidità prova a dare suggerimenti che possono essere colti o meno, sta a chi legge (o a chi vorrà farlo) farlo o meno. Questo è chiaro.

A chi, come me, è appassionato delle tecnologie – non nella loro banale declinazione di device di ultima generazione, ma come fattore di cambiamento economico, sociale e politico – non posso che consigliare di leggere questo libro e lo faccio con una citazione, tra le più interessanti che ho raccolto:

Se quello che ci sarà di qui a dieci anni sarà un mondo in cui la privacy come la conosciamo oggi non esisterà più, le norme cambieranno. In un mondo senza privacy ognuno avrà il suo scandalo. E in quel mondo l’idea stessa di comportamento scandaloso sovrà cambiare. Ripenso alle elezioni presidenziali del 1992, quando la questione se Bill Clinton avesse aspirato o no dopo aver preso una boccata da una canna di marijuana divenne un punto centrale della campagna. In tempi più vicini,m nel 2008, l’ammissione di Barack Obama di aver fatto uso in passato di marijuana e di cocaina è stata praticamente una non-questione. Nel corso di quei sedici anni le norme erano cambiate. (pag. 221)

Compra su Amazon.it
[amazon_link asins=’8807173050′ template=’ProductAd’ store=’davidemontana-21′ marketplace=’IT’ link_id=’16c2c20d-c721-11e7-aa74-276e56f73514′] [amazon_link asins=’1471156036′ template=’ProductAd’ store=’davidemontana-21′ marketplace=’IT’ link_id=’80f8f8b5-c754-11e7-a08b-d90a3861f80d’]

 

(Visited 275 times, 1 visits today)

Rispondi