Categoria: Post-it


  • Tocci sulle sue dimissioni

    Walter Tocci intervistato da Radio Radicale.


  • Militanti

    La vignetta di Mauro Biani, sul tesseramento PD.
    La vignetta di Mauro Biani, sul tesseramento PD.

  • È stato più forte di me

    Dovevo postarlo. Non sono riuscito a resistere. L’intervento di D’Alema, sul Jobs Act, è stato un fiume in piena e, può piacere o no, uno dei migliori della Direzione di ieri.
    Ha detto cose condivisibili, che non andrebbero scartate a priori solo perché a dirle è l’anti-Renzi per eccellenza, anzi, facciamone tesoro.

    Ovviamente ne sceglierò altri, nel corso della giornata.


  • Pagamenti di Stato, ecco chi ha pagato e chi no

    Ecco i due sistemi di controllo dati con cui conoscere lo stato di insolvenza della P.A.

    In Puglia, ad esempio, sono pochissime le città che non hanno ancora saldato il loro debito nei confronti dei privati.

    (Clicca sulle immagini per aprire i grafici)

    I pagamenti della Pa: chi è in regola e chi no con i debiti verso i privati
    I pagamenti della Pa: chi è in regola e chi no con i debiti verso i privati
    Cerca il tuo Comune e scopri se è in regola con i pagamenti alle imprese
    Cerca il tuo Comune e scopri se è in regola con i pagamenti alle imprese

  • Tocca a noi

    La campagna contro la violenza sessuale, negli Stati Uniti. Moltissimi i sostegni, molti testimonial. In questo video ne trovate alcuni, tutti “sconosciuti”.


  • Svalutare l’Italia?

    E svendere il PD? (aggiungo io)

    A chiederselo è Francesco Cundari, su Left Wing. Dategli una lettura.


  • Non in mio nome

    Bellissima la campagna dei giovani musulmani che si ribellano all’ISIS e alla carneficina compiuta in nome della religione, la loro religione, che vogliono difendere dagli stereotipi, dal tipico “sono tutti uguali”. #NotInMyName, per dire che la violenza non rappresenta l’intero mondo islamico, che i terroristi sono una minoranza.
    C’è un mondo migliore lì fuori, tra le macerie, tra le bombe, tra il sangue e le teste mozzate. Quel mondo va scoperto, va preso per mano e va portato alla luce.

    1401658_946478032034377_2515845060928579670_o

    Tutte le altre foto le trovate su The Post Internazionale.

     


  • Come sarebbe la nostra scrivania nel 1981?

    Se l’è chiesto l’Harvard Innovation LabIl risultato è impressionante e quanto mai vero.