Catalogna. Una chiave di lettura costituzionale.
Il referendum indipendentista della Catalogna è su tutti i quotidiani europei e non solo. Oltre all’alto valore storico e politico...
“Perché Giurisprudenza? Ti facevo più da Scienze Politiche”
Perché Giurisprudenza? Ti facevo più da Scienze Politiche. Questa è stata la domanda che, in 5 anni, mi ha inseguito. La mia risposta,...
La Costituzione vale anche per Riina. Si chiama “stato di diritto”.
Nel nostro ordinamento, la pena ha la funzione di “riabilitare” e non di “farla pagare” al reo. Detto questo, che...
Approvata la legge sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati, una chiave di lettura
È Legge dello Stato la proposta che mira alla protezione e tutela dei minori stranieri non accompagnati. Su Gli Stati Generali, oggi, una...
E quindi il TAR Lazio si è pronunciato sul quesito, senza colpi di scena
Che il TAR del Lazio rigettasse il ricorso sul quesito referendario, a mio modesto parere, era cosa scontata, vista la natura...
Cassazione: offesa su Facebook è reato
Ieri è stata depositata la sentenza n. 24431/15 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, a mio avviso, molto importante....
Siamo agli albori del Web 3.0?
Due sentenze, di aprile e maggio scorso, hanno aperto un varco nella Rete, dalla quale potrebbero entrare i diritti umani che, nel libero...