Categoria: Post-it


  • Siamo i primi e gli ultimi

    Obama, l’avrete sentito ovunque, ha deciso di invertire la rotta che gli USA perseguivano da molto tempo, in barba ad accordi internazionali.

    “Siamo la prima generazione a subire gli effetti del riscaldamento globale e siamo l’ultima generazione che può fare qualcosa per migliorare l’ambiente che ci circonda”. Questa affermazione è molto importante e deve farci riflettere. Tutti.


  • Siamo razzisti o facciamo finta di non esserlo?

    Luigi Manconi scrive su Internazionale, oggi, su una questione che ci ha scossi, nelle ultime ore: la guerriglia fascista che ha visto Quinto di Treviso e Casale San Nicola al centro della cronaca delle ultime ore.

    Tra le molte parole dette e scritte e urlate che accompagnano i piccoli tumulti di Quinto di Treviso e di Casale San Nicola, a Roma, due frasi si impongono e si inseguono in una apparente violenta contraddizione.

    La prima: fuori gli immigrati. La seconda: non siamo razzisti. La prima affermazione è inequivocabile e autosufficiente. La seconda – scritta su muri e cartelli –, pur perentoria, va interpretata. E significa più cose. Il primo significato è – in qualche modo e nonostante tutto – positivo.

    Mentre si oppongono con metodi non pacifici all’arrivo di un gruppo di richiedenti asilo quei cittadini italiani non vogliono essere considerati “razzisti”. Falsa coscienza, ipocrisia o qualcosa di diverso? Il fatto è che in Italia esiste ancora, malandato e lesionato, il tabù del razzismo. Ovvero, una residua interdizione morale nei confronti di parole e comportamenti di discriminazione verso chi appartiene ad altre etnie, culture e religioni.


  • PDBlob: i migliori interventi all’Assemblea nazionale PD

    Oggi vi consiglio, se non l’avete già fatto, di ascoltare i discorsi di tre ragazzi intervenuti all’Assemblea nazionale del Partito Democratico tenutasi ieri a Milano.

    • Marco Sarracino

    • Rebecca Ghio

    • Andrea Baldini


  • Matteo Renzi sbaglia ad appoggiare Al Sisi

    Vi consiglio di leggere questo articolo di Francesca Borri pubblicato, poco fa, su Internazionale.


    Al Sisi è uno statista, is a great leader, ha detto Matteo Renzi ad Al Jazeera a proposito del generale egiziano arrivato al potere il 3 luglio del 2013 con un colpo di stato che ha rovesciato il presidente democraticamente eletto Mohamed Morsi, e lasciato sull’asfalto quasi mille morti.

    Da allora, Abdel Fattah al Sisi è protagonista non solo delle strade del Cairo, tappezzate di sue gigantografie, ma anche dei rapporti di Amnesty international. Dal colpo di stato alla fine del 2014, gli attivisti uccisi sono stati oltre 1.400. Quasi duemila gli arrestati, innumerevoli e imprecisati quelli spariti nel nulla. Centinaia i torturati. […]

    Leggi tutto: Matteo Renzi sbaglia ad appoggiare Al Sisi – Francesca Borri | Internazionale


  • Walk and Talk the Vote

    Girovagando per il web, ho trovato questo video. Riguarda la campagna per l’elezione, a giudice della Corte Suprema del Michigan, di Bridget Mary McCormack – la quale fu eletta – nel 2012.

    Un semplice video, ma una grande idea per comunicare le proprie idee e i propri propositi. Aveva già vinto con questo video.


  • L’emendamento truffa

    Ho scritto questo articolo (qui riportato un piccolo estratto) su Post Meridiani. Dateci una lettura, se potete. Se volete.

    […] L’on. Marco Meloni, deputato del Partito Democratico – già responsabile Scuola e Università durante la segreteria di Pier Luigi Bersani – ha presentato un emendamento truffa al disegno di legge della riforma della Pubblica Amministrazione (DDL Madia), riguardante i criteri di valutazione del voto di laurea in relazione alla valutazione dell’ente di provenienza.

    L’emendamento è un chiaro esempio di come la politica, oggi, abbia perso la bussola e il buon senso. Che tale proposta arrivi da un deputato sardo, poi, non ci stupisce più di tanto. Se la bussola manca, manca indipendentemente dalle proprie origini. […]

    Leggi tutto qui: Il Governo, Meloni e l’emendamento truffa | Post Meridiani


  • Je suis l’Unità!

    Oggi ho scritto questo editoriale per Post Meridiani. Un augurio a l’Unità e all’Italia intera.

    staino30giugno-722x491


  • La bolla mediatica sui formaggi e il latte in polvere

    Leggendo il Post – un sito di informazione che ritengo molto attendibile, attendibilissimo – mi sono imbattuto in questa notizia, la quale sbugiarda i titoloni dei principali giornali italiani, in merito al presunto obbligo da parte della Commissione EU di far produrre formaggi con il latte in polvere.

    Ma cosa ci sta succedendo? Non riusciamo neanche più a fermarci un secondo e a pensare, a riflettere se possa mai essere vera una cosa del genere, se possa mai essere concreta l’ipotesi di obbligare la produzione di formaggi con il latte in polvere. Diamo tutto per scontato, diamo tutto per vero. A contribuire allo sfacelo ci sono molti giornali e i social network amplificano la disinformazione.