Categoria: Post-it


  • 12ª puntata di Radio Locale

    Riascolta la 12ª puntata di Radio Locale.
    Ospiti del giorno:

    • Francesco Nicodemo: Responsabile nazionale alla Comunicazione del Partito Democratico – Segreteria Renzi;
    • Antonio Decaro: Candidato sindaco alle Primarie del centrosinistra di Bari, Deputato del PD.


  • Campagna elettorale a 5 stelle extraDux

    La campagna elettorale pare incominciata per il Movimento 5 Stelle. Le mura del Parlamento non reggono il populismo dilagante che ci stanno propinando in questi giorni attivisti, parlamentari e televisioni.

    C’è chi fa promesse, chi si rimbocca le maniche e chi invece preferisce chiedere la messa in stato d’accusa (non impeachment!!) del Presidente della Repubblica o chiedere le dimissioni del Presidente della Camera. Un film già visto, già terribilmente sopportato per molto tempo.

    Manca solo che annuncino l’esplosione del Parlamento il 5 novembre e corro a comprarmi la maschera di V per Vendetta, o G per Grilletta (battuta, da non trasformare in oggetto di gomblotti, ndr).

    Mi dispiace per tutti coloro che ci credono seriamente nel M5S e che non si riconoscono in questi metodi da pseudo-fascisti, partendo dai parlamentari, fino agli attivisti.

    La violenza non è tollerabile, ne da una parte ne dall’altra dell’emiciclo.


  • La bellezza

    Mettete a schermo intero e guardate quest’opera d’arte sulle opere d’arte.

    Si chiama “Beauty” l’animazione realizzata dal regista Rino Stefano Tagliafierro che allo splendore di decine di capolavori ha aggiunto la forza espressiva di un gesto. Una carezza, una smorfia, movimenti a volte impercettibili per donare una nuova dimensione a quella bellezza che siamo soliti fruire nell’immobilità di un dipinto

    Qui il sito del progetto


  • Codacons e le manie di protagonismo

    La Codacons si sta dimostrando ridicola davanti agli italiani. Alzare un polverone per il semplice fatto che Laura Boldrini si sia portata dietro il proprio marito per raggiungere il Sud Africa, in occasione del funerale di Nelson Mandela, con un volo di stato, con l’AIRBUS A319 CJ, non certo un aereo a 3 posti, è una pagliacciata.
    Spiegatemi: la Codacons dovrebbe difenderci dagli sprechi? Mi chiedo se gli accertamenti INUTILI che ora verranno avviati a seguito della loro denuncia non sia spreco di denaro pubblico.
    La Boldrini non ha sprecato un solo centesimo in più nel portarsi il marito e cominciamo ad essere un paese serio, dove si cominci a capire che chi fa politica ha anche una famiglia e che in caso di trasferte lunghe deve essere consentito a tutti poter giovare della sua presenza. Gli americani si lamentano di Obama che porta con se la First Lady e le sue due figlie? Suvvia! Cretinate!

    A me sembra che qualcuno abbia manie di protagonismo e che tutelare i consumatori ormai non sia più una priorità: meglio lo share!


  • Sel vota Civati? E quindi?

    Mi stupisco di affermazioni che leggo sui social network, in queste ore. Ora ci si appiglia al fatto che i militanti di SEL, nei territori, voteranno Civati. Gridano allo scandalo.

    Io dico, invece, che il vero scandalo è leggere come la Confederazione dei Pensionati della CGIL mandi una comunicazione ai suoi aderenti per sostenere Cuperlo, oppure vedere gente con la tessera del PDL (FI) in tasca e votare per Renzi.

    Se i militanti ed elettori di Sinistra Ecologia Libertà voteranno per Civati (a differenza di Vendola che si disse favorevole a Renzi), non va lanciato l’allarme, visto che Civati nel suo programma ha in progetto di un unico soggetto di sinistra di governo con SEL (e gli elettori di questo apprezzano, a questo punto).


  • Il Presidente Renzi e l’inceneritore

    Matteo Renzi da il meglio di se, in una trasmissione di qualche anno fa, quando era Presidente della Provincia di Firenze. Se la prende con tutti in studio, pur di difendere l’inceneritore. Noi, invece, vogliamo spegnerli tutti e pensare che un mondo a rifiuti zero sia più che realizzabile.


  • Paesi che vai, civoti che trovi

    Civati va in Europa, a Bruxelles, ad incontrare i tanti giovani che sono lì, che continuano a portare avanti il nome dell’Italia all’Estero. Ascoltarli è il primo passo per riportarli qui, a casa.


  • Università come Pompei

    Università come Pompei

    Ci lamentiamo, giustamente, della situazione incresciosa in cui si trovano gli scavi di Pompei, l’Ara Pacis di Roma e molti altri luoghi di grande valore culturale e artistico. Facciamo bene a lamentarci.

    Aggiungo, però, anche le università: al Politecnico di Bari, due cedimenti di soffitto a distanza di qualche giorno, al Palazzo Del Prete di Giurisprudenza, un pezzo di cornicione viene giù. Tutto a seguito della pioggia che ha colpito nei giorni scorsi la Città.

    Se questa è l’Italia che esce dalla crisi, stiamo proprio bene. Bisogna dirlo a Letta e ai suoi ministri.