Categoria: Tecnologie
-
Amazon apre ai “contanti” e agli scettici
È notizia di poche ore: Amazon ha avviato il nuovo sistema di pagamento tramite contanti. “Ricarica in cassa” è il nuovo metodo di pagamento offerto dalla gigantesca piattaforma di e-commerce di Jeff Bezos. Recandosi presso una ricevitoria (i sistemi di pagamento affiliati sono elencati sul portale dedicato) da oggi sarà possibile acquistare i prodotti senza l’utilizzo di…
-
The Industries of the Future, Alec Ross – Recensione
Non è per una mera composizione fotografica che, accanto al libro di Alec Ross, Il nostro futuro (The Industries of the Future, in lingua originale), ci siano dei post-it, una penna e una matita. È un libro che va attentamente studiato, da cui prendere appunti. Ho riempito le pagine di note, informazioni evidenziate e tutto ciò…
-
Twitter raddoppia i caratteri per raddoppiare gli utenti
È ufficiale, Twitter abbandona i 140 caratteri e raddoppia lo spazio a disposizione degli utenti. La tendenza ad allargare “la voce” a disposizione degli utenti era arrivata sin dall’eliminazione, nel tweet, nel rispondere ad altri utenti, del tag @username, liberando così i cinguettii da un elemento spesso molto scomodo. Ieri, sul blog ufficiale della società,…
-
La digitalizzazione ci esploderà in faccia
Mi trovo a studiare e fare ricerca su sistemi tecnologici ed informatici presenti sul mercato tra 10/15 anni. Viviamo nell’era della digitalizzazione e pensare che possano esserci enti ed istituzioni che considerino l’inoltro di documenti/domande online solo uno spauracchio, poiché necessitano, parallelamente, di documentazione cartacea da inviare al proprio ufficio protocollo, mi lascia perplesso. Una…
-
Cassazione: offesa su Facebook è reato
Ieri è stata depositata la sentenza n. 24431/15 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, a mio avviso, molto importante. L’offesa sui social network (in questo caso Facebook) è equiparabile all’offesa a mezzo stampa (che si chiami ingiuria o diffamazione, sta al caso di specie). Una sentenza in controtendenza rispetto all’obiettivo che il Parlamento si è…
-
Siamo agli albori del Web 3.0?
Due sentenze, di aprile e maggio scorso, hanno aperto un varco nella Rete, dalla quale potrebbero entrare i diritti umani che, nel libero mondo virtuale, non vengono rispettati. Dalla staticità del Web 1.0, alla dinamicità del Web 2.0, ora passeremo alla costituzionalità del Web 3.0? Come tutti voi sapreste, in questo momento ci troviamo nel Web…