• Che ci fai nel PD?

    Che ci fai nel PD?

    Molte persone, ormai, mi chiedono spesso cosa ci faccia io nel PD, perché continui a difendere il mio partito da attacchi e luoghi comuni che avvolgono il Partito Democratico, lasciatemelo dire, molte volte indegnamente e sbagliando alla grande.

    SONODELPDPERCHE_twitter

    Io sono del e nel PD perché credo che il Partito Democratico sia l’unico e vero partito con un sistema di decisione democratica al suo interno, capace di essere vero strumento di rinnovamento, cambiamento e soprattutto di buon governo. Non come qualche 101 vuole far credere, soprattutto sulle slabbrate intese (più che larghe).

    Il buon governo lo vediamo soprattutto nei territori, dove nelle amministrazioni locali, nelle province e nelle regioni, il PD riesce a dare un suo forte contributo alla cittadinanza, trasformandosi in sentinelle verso i cittadini. Certo, non mancano i disguidi e i problemi, ma non sono nel PD perché è un partito perfetto, anzi, proprio perché lo si può sempre migliorare, cercando soluzioni ai problemi che si presentano di giorno in giorno, senza dover chinare la testa davanti a nessuno.

    “Non chinare la testa davanti a nessuno”: solo chi è veramente libero può dire una cosa del genere. Lo dicevo qualche giorno fa: il PD ha un sistema interno feudale, fatto di leader nazionali, vassalli regionali, valvassori provinciali e valvassini cittadini. Non sono pochi coloro che pur di tenere ben salda la propria posizione predominante nel gruppo, si affiliano a capibastone che possano intercedere per loro e per i loro interessi.

    Ma dov’è il punto? Da come descrivo questi particolari, sembra che sia più che stanco di queste logiche da politichetta da quattro soldi, da uomini falliti, ebbene, lo sono. Sono stanco di queste logiche, ma non sono stanco del PD, anzi, sono spronato ad andare avanti perché in quel simbolo vedo l’unica speranza per questo Paese.

    Mi dispiace per tutti coloro che sperano in uno sfascio totale del Partito Democratico. Chi augura il fallimento del PD, augura il fallimento della sinistra italiana e la condanna alla vittoria per il centrodestra, un centrodestra ormai più che perso.

    Qualcuno dirà: “ma perché il PD è di sinistra?”. Lo è, molto più di quanto possiate pensare, fino a quando ci saranno persone che combattono per la democrazia decisionale e sperano in un sistema di consultazione perenne con i tesserati, il PD sarà di sinistra. Fino a quando qualcuno combatterà per i diritti dei lavoratori, dei cassintegrati e dei disoccupati, il PD sarà di sinistra. Fino a quando qualcuno nel PD dirà che le larghe intese sono state l’errore più grande che si sia compiuto, il PD sarà di sinistra. Fino a quando ci saranno persone come Pippo Civati che vogliono aprire un dialogo con gli elettori del Movimento 5 Stelle e capire perché sono scappati dal centrosinistra, il PD sarà di sinistra.

    Finiamola con tutti questi luoghi comuni, ne va della nostra intelligenza. Cominciamo a discutere se e come il PD dovrà affrontare il discorso “coalizione” e se può esserci finalmente una grande casa comune dei partiti della sinistra italiana, riformisti e progressisti, per creare un progetto per il Paese che guardi al futuro, senza dimenticare per strada chi ha bisogno di aiuto (e ad oggi sono molti, anzi, moltissimi).

    Ve lo ricordo: sono del PD perché credo in questo partito come unico strumento per ridare vigore all’Italia, alla politica, alla democrazia e alla dignità delle persone.

    Sono del PD perché credo che non ci sia altro partito che mi possa garantire la possibilità di dire la mia e di poter contribuire alle decisioni politiche di maggiore rilevanza.

    Sono del PD perché credo fermamente che additare dall’esterno e giudicare senza vivere in prima persona i fatti, sia il peggior modo di vivere e di prendere una posizione.

    Sono del PD perché più di molti altri commentatori sono stanco dell’attuale classe dirigente del mio partito e molto più di altri ho intenzione di combattere contro questa e di far valere le mie ragioni, ragioni che accomunano molti giovani e meno giovani militanti, come me.

    Un invito ad Epifani: più che chiedere ai militanti (e non solo) le ragioni che portano a votare PD, con #iovotoperché, dobbiamo chiedere #sonodelPDperché


  • Pezzi grossi

    Forbes ha stilato la nuova classica dei personaggi più potenti del mondo. Riconoscete i primi 5?

    HACHFELD-forbes
    1° Vladimir Putin (Russia), 2° Barack Obama (USA), 3° Xi Jinping (Cina), 4° Papa Francesco (Vaticano), 5° Angela Merkel (Germania).

    Gli altri li trovate qui, ma non preoccupatevi, non c’è nessun italiano.


  • Welcome to the United States of Europe

    Welcome to the United States of Europe

    Gli Stati Uniti d’Europa sono il prossimo e necessario step che l’Unione Europea e le sue istituzioni dovranno affrontare se non vogliono soccombere agli estremismi che dilagano in tutto il Continente.

    Assistendo, oggi, ad un convegno sulle cariche professionali europee, mi è subito balzata in mente la sensazione che ci stiamo perdendo qualcosa, o meglio dire, in qualcosa.

    Non c’è mai tempo di annoiarsi, questo è anche vero, le vicende politiche ci insegnano che ad intrattenere la gente, si è bravi in molti, peccato che a governarla sono Pollice, Indice, Medio, Anulare e Mignolo (essenzialmente, si possono contare sulla punta delle dita di una mano).

    L’intrattenimento, però, è scarno di contenuti, o pieno di tessere vaganti, fate voi, certo è che di Europa ne stiamo parlando poco o niente.

    Non parlo solo del PD, sia ben chiaro, ma è la politica in generale che è ancora ferma ai bisticci interni: tra un congresso a colpi di tessere e falchi, colombe, pitonesse, lealisti, alfaniani, biancaneve e i sette nani si scontrano tra loro per difendere un giaguaro ormai agonizzante e minacciano il governo se dovessero sparargli il colpo di grazia tra qualche giorno.

    L’Europa, in tutto questo, continua a correre, senza o con l’Italia, le Elezioni Europee si avvicinano (Maggio 2014) e ancora tutto tace.
    Europeisti della prima ed ultim’ora affrancano il fenomeno estermistico che potrebbe presentarsi alle porte di Strasburgo come “folkloristico” e “normale”, ma soprattutto “fenomeno di cui non preoccuparsi” perché tutto sommato “è chiaro che i partiti che contano sono il PPE e il PSE”. È un po’ lo stesso discorso dell’indifferenza che portò il Fascismo, in Italia, a diffondersi a macchia d’olio, a suon di violenza, ma anche a suon di persuasione.

    parl_ue

    L’indifferenza delle Istituzioni Europee, dinanzi al dilagare degli estermismi nei principali paesi europei è allarmante, oltre che disarmante per chi nel progetto europeo ci crede e immagina un futuro più concreto per l’Unione Europea, arrivando finalmente agli Stati Uniti d’Europa, dove vengono assegnate a Bruxelles determinate funzioni di controllo e gestione di politiche vitali per lo sviluppo equo di ogni parte d’Europa, come ad esempio l’istruzione, l’università, l’economia e il commercio. Tutto, senza perdere governabilità, ma coadiuvando azioni di governo centrali (nelle sedi europee) con quelle periferiche (nelle sedi statali).

    Potrebbe esserci un cambio di rotta per la Commissione Europea: Martin Schulz, attuale Presidente del Parlamento Europeo, tedesco dell’SPD e figura di maggiore spicco nel Partito Socialista Europeo, ha annunciato la sua corsa alla Presidenza della Commissione Europea, lo scorso 3 novembre. Una commissione politica, diversa da quella che in questi anni ha padroneggiato la scena europea, potrà essere un fattore di miglioramento e di cambiamento delle politiche europee e di sviluppo dello stesso progetto europeo, in quanto istituzione?

    Non perdiamo la bussola e continuiamo a parlarne, io inizio da oggi.


  • Con la Gran Bretagna o con la Germania?

    Con la Gran Bretagna o con la Germania?

    Da che parte sta l’Italia? Il nostro Paese non ha un piano energetico ben definito e non lo si può biasimare, visto che neanche l’UE conosce una linea comune sulla produzione e consumo di energia. Il Regno Unito si accinge a ritornare al nucleare, per combattere il surriscaldamento globale (perchè lo ritengono il modo meno costoso per ridurre le emissioni) e dall’altro la svolta della Merkel che, tempo fa, annunciò l’abbandono definitivo del nucleare da parte della Germania.

    L’Italia ha preso una decisione chiara, dovuta all’ultimo referendum abrogativo che ha sancito il no degli italiani al nucleare, ma, come sempre, la classe politica non ha contatto con i cittadini ed è una mina vagante, anche sul piano energetico.


  • Non facciamo cazzate

    Giusto per ricordarlo.


  • Un giovane, democratico per caso

    Gianmarco spiega bene quali sono le sue ragioni e cosa ha potuto constare nella sua giovane esperienza nel partito (simile alla mia, del resto).

    Il suo territorio è stato teatro di brogli al tesseramento del PD, ve lo ricordate ancora il caso di Frosinone? Bene, Gianmarco, come me, pensa che sia arrivato il momento di dare un taglio a questi autogol pazzeschi.

    Quando incominciamo a prendere la scopa e a spazzare via un po’ di muffa?


  • Nuova veste, stessi contenuti

    Devo dire grazie ad un caro amico, Giancarlo, se questo blog può definirsi “vestito decentemente”. C’è chi si fa cucire gli abiti su misura e chi invece il blog, ma la sostanza non cambia.

    Finalmente possiamo dire che questo sarà l’ultimo stadio di trasformazione.

    Buona lettura.


  • de Blasio figlio dello Ius soli

    de Blasio figlio dello Ius soli

    L’ipocrisia italiana dilaga oltre oceano e gli italiani festeggiano un cittadino americano figlio di un principio che rinnegano.

    Sono momenti importanti questi per New York: è stato scelto il nuovo sindaco della città che, dal 1° gennaio 2014, dovrà sostituire Bloomberg (prima repubblicano, poi indipendente).

    Su de Blasio tutti scrivono ed io non voglio inserirmi tra questi, non credo serva, ancora. C’è un piccolo particolare che nessuno ha notato, forse, quando con un sorriso a 42 denti, dice di essere felice della vittoria di un italo-americano per la guida di una delle città più popolose e più importanti del mondo.

    Italo-americano: tutti ne sono più che contenti (di certo i primi sono i New Yorkers, giusto per sottolinearlo) ma tutti si lasciano trascinare da quell’italo che fa sprofondare gli italiani in una voragine di ipocrisia mista ad arretratezza culturale.

    Bill de Blasio, nuovo sindaco di New York è figlio dello Ius Soli. Forse molti questo non vogliono sentirlo, ma è così. I suoi nonni, genitori di Maria De Blasio (mamma di Bill) erano italiani, meglio ancora, italiani del Sud.
    Nel 1905, Giovanni De Blasio, di origine campana, e Anna Briganti, di origina lucana, sbarcano ad Ellis Island e l’agente addetto alla registrazione dei nuovi immigrati, alla voce “razza” scrive: italiani del Sud. Ho detto tutto.

    Il padre di Bill de Blasio è di origine tedesca, morto suicida a causa di una forte depressione dovuta all’alcolismo, tiene stretto il cognome della madre ufficialmente dal 2002.

    Conoscere la storia di una persona ti permette di entrare in una visione delle cose diversa, più attenta ai particolari, lasciando da parte gli aggettivi e guardando all’umanità, al senso stesso di essere umano, nato nel territorio di un Paese e cittadino per nascita dello stesso.

    Noi italiani siamo molto bravi a porre due pesi e due misure, tralasciando le nostre arretratezze e le nostre ipocrisie: festeggiamo la vittoria di un americano di origini italiane, americano perchè il principio dello Ius soli ha garantito un senso di civiltà a quella famiglia proveniente dal Mezzogiorno.
    Se solo affrontassimo per una volta gli accadimenti con un pizzico di coerenza, avremmo dovuto dire che de Blasio non può essere americano, perchè figlio di immigrati, anche se nato negli Stati Uniti.

    Oppure, cominciamo seriamente a riflettere sul caso e apriamo definitivamente e finalmente al principio dello Ius soli. Altrimenti tacciamo. Tutti.