• Un anno di ricerche

    Un anno di ricerche


  • [Podcast] A Tu Per Noi – 1ª puntata

    [Podcast] A Tu Per Noi – 1ª puntata

    [spreaker type=player resource=”episode_id=13695857″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”false” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” ]

    Ecco la prima puntata del nuovo podcast del blog. Di cosa parlo? Ascoltate!

    Accetto consigli, suggerimenti e critiche (puché costruttive).

    Ogni sabato, sul blog.

    Ascoltalo anche su iTunes Podcast.


  • AAA cercansi: aspiranti parlamentari. Recarsi dal notaio.

    AAA cercansi: aspiranti parlamentari. Recarsi dal notaio.

    Nell’italica fiaba gattopardesca, in cui tutto cambia affinché tutto resti uguale, non ci sono principi e nobili a prodigarsi nel mantenere i propri privilegi, ma la politica piatta e appassita si guarda allo specchio e trova solo cicatrici e rughe, simboli di finte rivoluzioni e di un decadimento storico e sociale che spazza via, dalle proprie superfici, l’ormai residua polvere della sua aristotelica concezione di arte nobile, lasciando il posto al teatrale gioco delle parti, in una lotta senza mai fine tra la maschera del populismo e quella dell’ubriachezza.

    Si alza il sipario per la Prima della Scala di tutte le elezioni, le Politiche, e con un balzo in avanti ecco la voce popolana che sa (pensa di sapere) come va il mondo e che tutto corrisponde ad una lettura generata da una stratificazione culturale sempre più incrostata di falsi miti e fervide convinzioni. In una mano la spada forgiata da urla e j’accuse, nell’altra un orologio rotto, simbolo del tempo fermato per la paura verso l’incognito.
    Tiepidamente, da dietro un albero di cartone, la maschera dell’ubriachezza faticosamente si avvicina al centro del palco. Ogni tre passi e quattro indietro, sorseggia un miscuglio alcolico fatto di autocompiacimento e autoreferenzialità, mentre avvicina al proprio occhio sinistro un cannocchiale per guardare, come fosse lontano miglia, ogni cosa a due passi dal proprio corpo e della propria vista “naturale”.
    Entrambi si accingono in un goffo scontro tra topolini con l’ego da montagne, generando noia e spazientimento tra il pubblico, il quale attende con ansia l’intermezzo per prendere un boccone d’aria e filarsela a metà dell’opera.

    Volendo dare un volto e un nome ai nostri personaggi, oggi raggiungerò solo in parte tale obiettivo, preannunciando che la maschera dell’ubriachezza porta il nome del centrosinistra.

    Il populismo non può che avere il volto del Movimento 5 Stelle, suo massimo inteprete. Dalle battaglie puritane a suon di proclami, editti e regole ferree, il mutamento grillino trasforma ciò che non era considerata, per principio, una professione – la politica – in un rapporto di lavoro, in piena regola.

    Da quello che sembra un vero e proprio concorsone per il Pubblico impiego – più di 10mila concorrenti per 2.425 posti da candidati – alla penale (anticostituzionale) di 100mila euro in caso di cambio della casacca – lo sport più in voga alla Camera e al Senato, con i più importanti campioni olimpionici nella XVII legislatura (540 i cambi totali, a legislatura ormai chiusa).

    Insomma, per il Movimento 5 Stelle il parlamentare è sì un dipendente ma non dei cittadini, volendo utilizzare il gergo grillino, ma un impiegato del Movimento e della Casaleggio Associati.
    Il notaio, vestito di nero e con la falce ben in vista macchiata di inchiostro, segnerà la fine del principio costituzionale dell’inesistenza del vincolo di mandato parlamentare, trasformando in introiti economici una violazione di quello che è un diritto sacrosanto di ogni cittadino (candidato ed eletto).

    Insomma, ci si chiede che fine facciano quegli eletti nei collegi uninominali (ce ne sarà qualcuno eletto per merito suo, no?) che dopo qualche mese di attività scoprono, anche loro, che con i 5 Stelle è meglio non averci a che fare, guardando al Gruppo Misto con grande desiderio. Non gli si può chiedere certo di dimettersi. I voti, in fin dei conti, se li sono guadagnati sul campo. Salvo che la Casaleggio Associati non voglia ammettere l’inconsistenza dei suoi candidati. Tutto può essere.
    Certo, c’è da chiedersi quale sarà l’effetto dell’accettazione di candidati non iscritti al Movimento e, quindi, di tutti coloro che salgono in groppa a Grillo per approdare a Montecitorio e Palazzo Madama. Un’occasione ghiotta per chiunque veda la politica come un mezzo di sussistenza e per darsi un certo tono.

    Insomma, dovremmo applicare lo Statuto dei Lavoratori anche ai parlamentari? Chissa se, a questo punto, Grillo e Di Maio siano felici dell’abolizione dell’art.18.
    Nell’attesa, io comincio a sedermi sulla riva del fiume, pare ci sarà una gran regata, dal 5 marzo.


  • Songpills.28 | 4/3/1943 – Lucio Dalla

    Songpills.28 | 4/3/1943 – Lucio Dalla


  • Ius Soli con canditi e zucchero a velo

    Ius Soli con canditi e zucchero a velo

    Un accorato e trasversale appello proveniente dal mondo che fa dell’Italia quel Paese complesso che tutti conosciamo. Eppure, sembra che la minoranza sia mutata e ciò che una volta era una speranza di pochi, oggi è diventata un’esigenza sentita dai più: lo Ius Soli non fa più così paura. E menomale.

    Cosa sia successo non è dato sapersi. Forse il processo lungo e lento che ha portato le persone a riflettere attentamente su quali fossero i veri pericoli della modernità, generati dall’umanità, spalleggiati dalla paura del cambiamento e dal senso di sconforto nel sentirsi schiacciati da un mondo che corre senza minimamente guardarci in faccia. È la realtà, bellezza. Benvenuti al mondo.

    Sarà forse il destino che sconvolge, da sempre, le vite di tantissimi minori dalla pelle un po’ più scura di quella padana, dagli occhi leggermente più sottili di quelli altoatesini o dal cognome non propriamente bergamasco, ma la legge sulla cittadinanza, come Cristo, si è fermata nella Eboli della politica: il cassetto alla “Mary Poppins” del Parlamento, dove tutto finisce e, generalmente, poco o niente viene fuori, dopo un breve letargo.

    Il 28 dicembre, cioè domani, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con una mano appunterà commenti al suo discorso di fine anno e, con l’altra, firmerà il decreto di scioglimento delle Camere, sentiti i due relativi presidenti già in campagna elettorale come tutti, del resto.

    Tra gli appelli alla sensibilità della classe politica – che è sì sensibile, molto, ma a tutto ciò che suscita umori tra l’opinione pubblica, in modo da indirizzarne il consenso – c’è quello rivolto al Capo dello Stato di “allungare” la vita al Parlamento, consentendo l’approvazione della legge sullo Ius Soli e chiudere la Legislatura con un ultimo grande atto di civiltà e dignità. Peccato che tutto questo sia e rimanga solo un’utile citazione per titoli di giornale.

    Lo Ius Soli sarà il piatto succulento sul quale i partiti politici si sbraneranno, durante la campagna elettorale. Sarà un piatto di primo piano, assieme a Banca Etruria, alla gestione del Comune di Roma e ad altre polemiche che fanno diventare più interessante una lumaca spiaccicata sull’asfalto di un’autostrada piuttosto che le Politiche 2018.

    Il Partito Democratico dirà che il Movimento 5 Stelle non era presente in aula durante la discussione in Senato e si appellerà alla vergogna e al “facciamo chiarezza su chi siano i grillini”.
    Il Movimento 5 Stelle, con cautela, lo utilizzerà alla buona e meglio quando sarà necessario per risollevare un po’ il consenso o per dare una scossa al dibattito politico, trascinando tutto e tutti nel fango del populismo sfrenato di cui ormai siamo abituati.
    Liberi e Uguali ci terrà a precisare che per loro “chi è nato in Italia è italiano” e, magari, lo diranno con la voce di Bersani o Speranza, insomma, per il tramite di qualcuno già sentito e risentito, visto e rivisto, peggio di “Una Poltrona per Due” durante le vacanze natalizie.
    La Lega Nord continuerà ad ammorbarci con la storia dell’uomo nero cattivo e di come gli italiani vengano prima degli altri. Poi, magari, qualcuno spiegherà a Salvini che di italiani stiamo parlando, magari con il suo stesso accento e con il “pirla” pronto a partire davanti ad un soggetto del genere.
    Berlusconi, in tutto questo, da avvoltoio attempato qual è, osserverà dall’alto di Palazzo Grazioli, aspettando l’attimo giusto per irrompere nel dibattito e fregare il più fesso tra i competitor (anche appartenenti alla sua stessa coalizione).

    Insomma, mettiamoci l’anima in pace, lo Ius Soli rimarrà un “impegno” di cui ricordarsi per i prossimi mesi, forse anni. Perché sì sa, i disegni di legge nei cassetti di fine legislatura sono come le anime nell’Inferno dantesco: lasciate ogni speranza voi che entrate.


  • La Sanità è il nuovo “parco giochi” per gli hacker

    Assieme a Michele Pierri – direttore di Cyber Affairs – ho scritto un articolo per Formiche.

    Tema: la cybersecurity ai tempi della Sanità digitale. Come la sicurezza informatica interessa il settore sanitario e quali sono le prospettive future. In occasione della X Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, abbiamo colto l’occasione per fare il punto.

    Lo trovate qui.

    ,

  • Giocarsi il futuro. Alle slot-machine

    Girando in Rete ho trovato questo sito, realizzato dal Gruppo Espresso. Un database che riporta i dati relativi al gioco delle slot-machine. Macchine macinasoldi. Questo lo sapevamo.

    Commenti non possono essere fatti, così, su due piedi. È opportuno chiedersi come e perché le persone trovino nelle VLT un’àncora a cui aggrappare il proprio destino. La crisi economica? Sempre lei? Forse. O anche l’ormai persa speranza nel contesto sociale in cui si vive, spogliato di ogni potenzialità e suggestione tale da accattivare l’ingegno e l’impegno nel costruirsi o ricostruirsi un futuro.

    Lo trovate qui.

    Io, dal canto mio, rimango impressionato dal dato della mia cittadina, Noci, in provincia di Bari. Un comune di 19221 abitanti: 733€ pro-capite giocati, nel 2016. Ora, non tutti i cittadini giocano, chiaramente, perciò la spesa “reale” per colore che giocano, per davvero, è molto più elevata e forse fa spavento. Fanno già spavento quei 700 e più euro a capoccia. Figurarsi il resto.


  • Via tutto. Torna l’essenziale.

    Sì, lo so cosa state pensando, voi impavidi malcapitati su questo blog: “questo cambia il blog in base a come si alza la mattina”. Beh, devo esservi sinceri, è stata una necessità che si è fatta virtù.

    Intoppi nel codice mi hanno impedito di tenere in piedi l’ultima struttura utilizzata fino a qualche giorno fa ed ora, dopo attenta riflessione, ho deciso di tornare all’essenziale, perché volevo rispecchiasse un po’ il periodo che sto vivendo: dare peso all’essenziale, a ciò che davvero ha valore. Su questo blog, come vi è parso di aver compreso, il valore lo hanno i pensieri, le parole, i caratteri utilizzati per raccontare. Ed è a quello che voglio puntare. Di nuovo.

    Spero possiate comprendere e che, in un certo senso, possiate trovarvi comodi. Certo, un po’ freddo, all’apparenza, ma c’è altro per riscaldarsi un po’, tipo le idee. Quelle sì che sono calde, appena sfornate.

    Diversi di voi hanno commentato, in questi anni, qui. Molti lo hanno fatto, invece, sui social. In un certo senso questo blog esiste ed esisterà fino a quando avrò qualcosa da dire. Non sarà mai un “biglietto da visita” statico. Per quello ci sono i social come LinkedIn, per dire.

    Ripartiamo. Sperando di non dover tornare dal sarto, anche perché, a dirla tutta, i vestiti al blog li cucio io e mi è finito il cotone e pure gli aghi.